Guida alla scelta della giusta minipala
La minipala Γ¨ una macchina compatta, robusta ed estremamente versatile. Nellβutilizzo standard viene generalmente impiegata per lo spostamento e il carico scarico di diversi materiali. Ma grazie alla possibilitΓ di applicare al braccio una varietΓ di accessori, puΓ² essere utilizzata per piΓΉ lavori.Β
La benna tradizionale puΓ² infatti essere sostituita con benne miscelatrici, per la lavorazione del calcestruzzo, lame spazzaneve, trivelle e fresatrice per asfalto, o forche per pallet. Diversi accessori che rendono le minipale macchinari altamente flessibili, utili per interventi in diversi settori, da quello edile a quello agricolo.
Ma in base a quali criteri si sceglie la minipala adatta al tipo di impiego a cui Γ¨ destinata?
Minipala cingolata o gommata?
Γ possibile scegliere due tipologie diverse di minipala. A seconda del tipo di trazione che utilizzano, questi macchinari si differenziano per caratteristiche e modalitΓ di impiego.
Minipala cingolata
La minipala cingolata Γ¨ un macchinario agile e con una grande capacitΓ di disimpegno. Grazie alla sua praticitΓ Γ¨ ideale per lavorazioni in ambito edile e di manutenzione del verde. La trazione cingolata permette una maggiore stabilitΓ , che la rende ideale in caso di suoli dissestati. Per avere ulteriore aderenza al terreno si puΓ² inoltre optare per la versione con cingoli in gomma.
Minipala gommata
La minipala gommata a 4 ruote Γ¨ meno soggetta allβusura e di conseguenza adatta a coprire lunghe percorrenze. Inoltre, le ruote consentonoΒ una maggiore manovrabilitΓ del macchinario. StabilitΓ e controllo di questa tipologia di minipala aumentano se le 4 ruote gommate sono tutte sterzanti.
La minipala giusta: come il terreno influenza la scelta
Le caratteristiche e la morfologia del terreno su cui si vanno a effettuare i lavori sono elementi da considerare nella scelta della minipala piΓΉ adatta.
La minipala cingolata, che garantisce maggiore aderenza al suolo, Γ¨ ideale su terreni scoscesi, dissestati, bagnati e scivolosi. Si presta quindi a lavorazioni realizzate in spazi ristretti, in pendenza e sdrucciolevoli, in cui Γ¨ necessario avere una buona stabilitΓ .
La minipala gommata Γ¨ perfetta invece per lβasfalto, per pavimentazioni in cemento e per terreni piani o in salita , che non risultinoΒ perΓ² particolarmente impervi. Questo tipo di macchinario viene generalmente impiegato per la pulizia delle strade e nei cantieri.
Minipala a braccio verticale o radiale?
Altro elemento fondamentale da tenere in conto nella scelta della giusta minipala Γ¨ il tipo di braccio di cui Γ¨ dotato il macchinario.
Il braccio a sollevamento verticale garantisce maggiore stabilitΓ , capacitΓ di carico e sollevamento in altezza. Di conseguenza viene generalmente impiegato per il carico e scarico da autocarri, la movimentazione dei materiali e per lavorazioni eseguite in spazi ristretti.
Il braccio a sollevamento radiale, che invece ha una maggiore estensione in avanti, Γ¨ ideale per lavori a terra come interventi sullβasfalto, di scavo e fresatura.
I fattori che influenzano la scelta della minipala piΓΉ adatta sono diversi. Dalla tipologia di lavorazioni che si intendono eseguire, alla valutazione delle condizioni in cui vengono realizzati. Se sei alla ricerca di una minipala puoi affidarti allβesperienza di Bregoli Group. Il nostro personale tecnico saprΓ consigliarti e guidarti nellβacquisto del modello piΓΉ adatto alle tue esigenze.
Contattaci per maggiori informazioni!