Giardinaggio in autunno: 6 operazioni per prepararsi all’inverno
Lβautunno Γ¨ la stagione dei preparativi. Le giornate diventano via via piΓΉ corte e fresche, la vegetazione inizia a cambiare colore, e lentamente ci si avvicina ai rigori dellβinverno.
Prima che il freddo arrivi, ci sono almeno 6 operazioni che puoi fare per la cura del tuo giardino. Interventi, lavori e trattamenti che puoi realizzare per preparare al meglio le piante allβarrivo dellβinverno.
Mettere al riparo piante e fiori delicati
GiΓ nei primi mesi autunnali le temperature che si abbassano, soprattutto nelle ore notturne, possono mettere a rischio la salute delle piante piΓΉ fragili. Per questo Γ¨ fondamentale riporle in appositi spazi, come serre o verande, dove rimangono protette per tutto il periodo invernale.
In questi ambienti le piante da esterno possono godere dei benefici della luce e del sole, che non devono perΓ² mai essere diretti, rimanendo allo stesso tempo al riparo dalle condizioni climatiche piΓΉ rigide.
Quali piante potare in autunno?
Eliminare rami in eccesso, favorire la crescita e prevenire la diffusione di infezioni. Questi e altri sono i benefici che derivano dalle operazioni di potatura.
La potatura, necessaria per il benessere generale di piante e alberi, viene svolta in diversi periodi dellβanno a seconda del tipo di vegetazione su cui si va a intervenire. In autunno, lβoperazione Γ¨ particolarmente indicata e consigliata per:
Alberi da frutto: che siano pomacee, drupacee o di altre tipologie fruttifere, lβautunno Γ¨ la stagione ideale per la potatura di queste piante. Lβoperazione infatti garantisce l’alleggerimento della chioma, stimolando la crescita di nuovi rami e frutti con lβarrivo della bella stagione.
Alberi a foglia caduca: quercia, faggio e tutte quelle piante che ciclicamente perdono le foglie con lβarrivo dellβinverno. La potatura deve essere realizzata quando lβalbero Γ¨ completamente spoglio e a cadenza biennale o triennale.
Arbusti sempreverdi: piante che resistono alle temperature piΓΉ fredde come lβAgrifoglio, lβAucuba o il Lauroceraso. La potatura in questo caso ha una funzione di pulizia e mantenimento della forma.
Raccogliere le foglie: i benefici di un prato pulito
Strati di foglie che ricoprono lentamente il giardino davanti a casa. Γ il segnale inconfondibile dellβarrivo dellβinverno.
Procedere alla raccolta delle foglie in questo periodo dellβanno non solo Γ¨ unβoperazione fondamentale per mantenere gli spazi esterni puliti e in ordine, ma anche per garantire il benessere stesso del prato.
Le foglie cadute al suolo schermano la luce e favoriscono la proliferazione di malattie e muschi. Di conseguenza Γ¨ necessario eliminarle con una certa regolaritΓ e impedire che rimangano al suolo per lassi di tempo troppo lunghi.
Curare il terreno
Estirpare le erbacce, eliminare rami secchi, foglie o fiori appassiti, ma non solo. Lβautunno Γ¨ il momento ideale per rinvigorire anche il terreno attraverso il giusto apporto di sostanze nutritive.
La concimazione puΓ² essere una buona pratica per rendere il terreno piΓΉ fertile e accogliente. Questa operazione va perΓ² eseguita con attenzione e in maniera controllata.
In un periodo in cui le piante entrano in una fase di riposo vegetativo bisogna infatti evitare di utilizzare concimi a base di azoto, che stimolano la produzione vegetale, e favorire concimi organici (letame, compost) o a base di potassio. Questi concimi permettono di creare riserve di energia e di proprietΓ nutritive, fondamentali per favorire la nascita di nuovi germogli in primavera.
Cosa puoi piantare in autunno?
Colorare lβinverno con i fiori
Un giardino fiorito e colorato anche in inverno è possibile? Assolutamente sì, basta scegliere le piante giuste.
Ciclamico o Erica Gracilis, per animare giardino o balcone con fioriture dalle cromie delicate, sui toni del bianco e del rosa. Viola del pensiero, con i suoi inconfondibili fiori a chiazze variopinte, o Rosa di Natale se invece si vuole aggiungere una varietΓ di colore agli spazi esterni.
Per colorare e scaldare i mesi piΓΉ freddi, Γ¨ importante perΓ² ricordarsi di seminare queste piante appena ha inizio la stagione autunnale.
Bulbi a fioritura primaverile: Tulipani, Narcisi e Giacinti
Il tulipano, pianta originaria dellβAsia Mediorientale e divenuta poi simbolo dellβOlanda, Γ¨ una tra le bulbose piΓΉ diffuse al mondo. Simbolo della bella stagione, con lβarrivo dei primi caldi rallegra con la sua grande varietΓ di colori aiuole e terrazzi.
Il narciso, fiore legato a miti e leggende antiche, Γ¨ una pianta bulbosa che non teme particolarmente il freddo e di facile coltivazione. Raffinato ed elegante, regala fioriture dai toni delicati e allegri. Una pianta che ha affascinato per la sua forma, e soprattutto il suo profumo, le civiltΓ piΓΉ antiche.
Il giacinto Γ¨ unβaltra pianta dal profumo intenso e ben riconoscibile. Un fiore dalle colorazioni accese e variegate. Γ una bulbosa estremamente resistente, che puΓ² crescere anche in zone di penombra.
A partire da settembre fino ad arrivare a novembre inoltrato, si puΓ² procedere alla messa a dimora di queste bulbose. Per piantare i bulbi Γ¨ necessario scavare buche profonde circa 15/20 centimetri, poste fra loro a una distanza di 10 centimetri.
Se sei alle prese con gli ultimi lavori autunnali e hai necessitΓ di rinnovare i tuoi attrezzi per le operazioni di potatura di piante o alberi, contattaci. Saremo felici di aiutarti!