Pacciamatura: quale tipologia scegliere per le tue piante?
Pacciamatura: quale tipologia scegliere per le tue piante?Β
La Β pacciamatura Γ¨ una tecnica di giardinaggio utile a proteggere le piante da condizioni climatiche avverse, batteri ed erbacce. Un rimedio davvero efficace che nei periodi piΓΉ caldi dellβanno ci consente di mantenere la giusta umiditΓ nel terreno, riducendo la frequenza dβirrigazione.Β
Per realizzarla si possono usare diversi materiali e in base alle componenti che si scelgono possiamo distinguere 3 tipologie di pacciamatura: biodegradabile, non biodegradabile e sintetica.
Pacciamatura naturale e biodegradabile
La pacciamatura organica ha il grande vantaggio di essere biodegradabile. Oltre a garantire uno strato protettivo al terreno, fornisce sostanze nutritive grazie alla lenta decomposizione dei materiali.
PuΓ² essere realizzata in diversi modi. Tra i materiali piΓΉ usati ci sono:Β
- le cortecce di pino
- il compost
- la paglia
- gli sfalci dβerba
- la paglia di lino.Β
Questa tipologia Γ¨ ideale per gli amanti della natura e per coloro che preferiscono un approccio piΓΉ sostenibile alla cura del giardino. Tuttavia, va tenuto presente che il materiale organico Γ¨ da sostituire periodicamente ed Γ¨ necessario dedicare piΓΉ attenzione alla crescita delle erbacce.Β
Pacciamatura non biodegradabile
Il giusto compromesso per chi ha meno energie da dedicare al giardino. Con la sua lunga durata nel tempo la pacciamatura non biodegradabile Γ¨ ideale per conservare lβumiditΓ del terreno e dare un tocco di design alle proprie aiuole.Β
I materiali piΓΉ usati per questa tipologia sono:Β
- ghiaia
- ciottoli
- pietrisco
- lapillo vulcanico
- conchiglie marine.Β
Molto usata dai giardinieri, la pacciamatura non biodegradabile riduce notevolmente lβinsorgenza delle piante infestanti e garantisce un terreno sempre pulito e privo di sporcizia.
Pacciamatura sintetica
Tecnica piΓΉ frequente in orti e coltivazioni agricole, la pacciamatura sintetica Γ¨ realizzata con teli di diverso materiale. Tessuto, plastica, antialga, grazie all’impermeabilitΓ dei tessuti questo tipo di pacciamatura limita lo sviluppo di erbacce e assicura alte percentuali di umiditΓ nel terreno.Β Β
Come scegliere il tessuto giusto?Β
La scelta del materiale e del colore del telo per la pacciamatura sintetica dipende da alcuni fattori: di cosa hanno bisogno le nostre piantagioni, che tipo di terreno cβΓ¨ e, soprattutto, che esposizione hanno.Β
Teli antialga o in plastica, di colore piΓΉ scuro, riscaldano molto di piΓΉ il terreno mentre teli di colore chiaro in materiali leggeri, come il tessuto non tessuto, mantengono le radici e il terreno piΓΉ freschi.Β
Pacciamatura per il benessere delle aree verdiΒ
La scelta della pacciamatura piΓΉ adatta dipende dalle esigenze specifiche del giardino, dal tempo e dallβattenzione che si puΓ² dedicare alla manutenzione del verde. In ogni caso, Γ¨ consigliabile valutare attentamente le caratteristiche di ogni tipo di pacciamatura e le proprie necessitΓ , prima di prendere una decisione.
Bregoli Green ti offre unβampia gamma di prodotti per la cura e la manutenzione del verde, insieme a un team di esperti sempre pronto ad aiutarti! Contattaci o vienici a trovare nel nostro store di Bondeno a Ferrara.