Come scegliere il robot rasaerba

Desideri automatizzare il più possibile le operazioni di taglio dell’erba e cura del tuo prato?
I robot tagliaerba sono la soluzione! Sono apparecchi che ti aiutano a mantenere sempre in ordine il prato del giardino di casa tagliando e regolando l’erba, e semplificando la vita!
In commercio ce ne sono molti, con diverse caratteristiche: vediamo insieme come scegliere quello giusto.

Come è fatto un robot tagliaerba?

Un robot tosaerba è un dispositivo alimentato a energia elettrica con una batteria ricaricabile, che funziona quindi senza fili. Questi robot sono silenziosi e precisi, in grado di lavorare su diversi tipi di terreno, anche quelli con una forte pendenza.
Hanno un sistema GPS integrato grazie al quale mappano il giardino in un processo continuo di autoapprendimento.

Una volta caricata la batteria e programmato, il robot da giardino si muoverà automaticamente per tagliare e regolare l’erba, per poi tornare da solo alla stazione di ricarica una volta terminato il lavoro o quando la batteria si sta esaurendo.
Il raggio di azione del robot è delimitato da un cavo esterno perimetrale (anche se esistono modelli che non ne hanno bisogno).

E l’erba tagliata?

E l’erba tagliata dove finisce?
I migliori robot tagliaerba hanno il taglio mulching: sminuzzano l’erba e la distribuiscono sul prato. In questo modo l’erba tagliata diventa un concime naturale che aiuta il prato a diventare resistente, e tu non ti devi preoccupare di vuotare il sacco raccoglierba e smaltire l’erba tagliata.

Come scegliere un robot tosaerba?

Il mercato propone diversi robot tagliaerba, per scegliere quello più adatto alle tue esigenze devi tenere conto di alcune variabili.

Innanzitutto, quanto è grande l’area di lavoro del robot?
Superfici molto grandi, cioè superiori a 2000 metri quadri hanno bisogno di robottini con una maggiore autonomia, quindi sicuramente appartenenti a fasce di prezzo più alte.

La morfologia del terreno è un altro fattore importante: il prato è pianeggiante o ci sono delle pendenze? Se la pendenza è superiore ai 30 gradi, in fase di acquisto bisogna tenerne conto.

Ci sono inoltre caratteristiche che influenzano il prezzo, come il sensore che riconosce se l’erba è stata già tagliata, o la modulazione della lama, un sistema che diminuisce la velocità della lama a seconda dell’altezza dell’erba riducendo consumi e rumori.
I modelli più tecnologici sono dotati di un’app dedicata, che si scarica gratuitamente al momento dell’acquisto su smartphone o tablet. L’app consente di disegnare e programmare il percorso del robot, e anche l’accensione.
Segnala la presenza di eventuali guasti o quando è necessario un intervento di manutenzione.

Ma quindi, se acquisto un robot tagliaerba, posso dimenticarmi di tagliare il prato? La risposta è sì!
I nuovi modelli di robot tagliaerba hanno prestazioni molto elevate e assicurano un taglio uniforme.

Sono prodotti efficienti ed ecologici: Bregoli Green ti propone i migliori robot rasaerba sul mercato e ti guida nella scelta del migliore per il tuo giardino. Per maggiori informazioni sui robot tagliaerba, contattaci!

Promozione Linde MT12 nuovo

Il nuovo shop Bregoli!

Bregoli Group inaugura un nuovo spazio espositivo e shop con due diverse sezioni, una dedicata alle macchine industriali usate come carrelli e macchine movimento terra, e l’altra incentrata sul giardinaggio.

Nello shop dedicato al giardinaggio potete avere tutta la consulenza che vi serve per acquistare le vostre attrezzature: sono in pronta consegna e i prezzi indicati sono tutti ivati, in modo da sapere subito e con precisione quanto state spendendo.

Decespugliatori, trattorini tagliaerba, robot tagliaerba, soffiatori: tutti visionabili e acquistabili. Potete scegliere di visionare prezzi e modelli anche nello shop online.

Gli orari dello shop Bregoli

Gli orari di apertura del nuovo shop sono:

da lunedì al venerdì
dalle 8:00 alle 12:00
dalle 14:00 alle 18:00.

Sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Taglio del prato perfetto, i consigli

Taglio del prato perfetto: i nostri consigli

Un prato verde curato, soffice e folto è un piacere per gli occhi e una grande soddisfazione per i proprietari, ma è anche frutto di cura e lavoro costanti. Cosa si deve fare per avere un prato in salute?

Innanzitutto, bisogna scegliere le macchine per il giardinaggio giuste, valutando le proprie esigenze in base al tipo di erba e alla dimensione del prato. Poi bisogna rispettare le stagioni, per ognuna il lavoro da fare è diverso, e prestare attenzione all’altezza del taglio.

Ecco qui le indicazioni di Bregoli Green per la cura del vostro giardino!

Quando tagliare il prato?

Dopo il periodo invernale, in cui il nostro prato va letteralmente in letargo, deve essere effettuato il primo taglio. Che sia un prato già esistente oppure uno appena seminato, il primo taglio dell’erba va effettuato in primavera, quando la temperatura raggiunge i 15 gradi e l’erba è alta 9 o 10 centimetri.

La primavera e l’autunno sono le stagioni in cui il prato deve essere tagliato più spesso, perché il clima umido e le piogge frequenti ne accelerano la crescita.
Meglio effettuare il taglio nelle prime ore del pomeriggio, quando la rugiada è evaporata e il terreno è asciutto.
Se l’erba è troppo umida il taglio potrebbe essere irregolare.

Per tenere il giardino perfetto il taglio deve essere fatto una volta la settimana, per fortificare bene il manto erboso. Se le radici sono forti, il prato sopporta meglio siccità e calpestio.
Quando non è possibile un taglio dell’erba così frequente, bisogna comunque evitare di lasciar passare più di 15 giorni.

In estate il taglio è meno frequente, è sufficiente ogni 15 o 20 giorni, sempre nelle ore più fresche della giornata: questo per evitare che il prato inaridisca o si diradi troppo, che le piante infestanti abbiano il tempo di germinare e che il manto erboso perda la sua uniformità.

In inverno invece il taglio è sospeso: il prato va in letargo e le operazioni riprendono in primavera.

Qual è l’altezza giusta del prato?

Come abbiamo detto il primo taglio, quello che inaugura la stagione della manutenzione del prato, deve essere fatto sull’erba alta 9 o 10 centimetri.

Come regola generale è importante non tagliare più di un terzo dell’altezza dell’erba, regolando le lame del proprio mezzo di conseguenza (si evita così lo scalping, gli sfilacciamenti dei fili d’erba).
Se si desidera un’erba più corta si può raggiungere l’altezza gradualmente fino a 3 o 4 centimetri (nelle zone ombreggiate è meglio considerare qualche centimetro in più, perché la crescita è più lenta).

In ogni caso è importante non avere un prato in cui l’erba è più alta di 10 centimetri: è la misura migliore per un’ottima resa estetica e per impedire lo sviluppo di piante infestanti.

Sfalcio o mulching per il prato?

Lo sfalcio, ovvero la quantità di erba tagliata, può essere utilizzato come compostaggio o pacciamatura per le aiuole.

Un’alternativa alla necessità di smaltire lo sfalcio è il mulching, funzione sempre più richiesta nei tosaerba. Il mulching è il processo di sminuzzamento dell’erba tagliata e poi rilasciata sul prato, dove si decompone diventando un concime ricco e naturale per il prato.
Il mulching richiede un taglio d’erba frequente, perché la quantità di materia organica lasciata sul prato non deve essere eccessiva per non provocare il soffocamento del manto erboso.
Per lo stesso motivo lo sminuzzamento deve essere preciso e fine, e bisogna scegliere quindi la macchina adatta.

Il mulching non è però sempre possibile: se sappiamo che l’erba tagliata contiene semi di piante infestanti non è il caso di lasciarle sul prato. In alcune zone d’Italia, inoltre, come Alpi e Appenino, la temperatura è troppo bassa per la decomposizione.

Quale macchina per la cura del prato?

Il mercato propone diverse macchine per il taglio dell’erba: ognuna ha le sue caratteristiche e la consulenza di Bregoli Green ti aiuta a scegliere la più adatta alle tue esigenze, per l’acquisto o il noleggio:

  • Rasaerba
  • Trattorino
  • Robot
  • Decespugliatore

La manutenzione delle macchine per il giardinaggio è importantissima non solo per la loro durata e funzionalità, ma per la salute del prato stesso. Un taglio netto e senza strappi riduce stress e tempo di cicatrizzazione dell’erba, che ne guadagna in forza e salute.

L’ultimo taglio prima del prato prima dell’inverno (che sarà a fine ottobre, inizio novembre) è ancora lontano: ci aspetta una stagione di cura e manutenzione del verde. Bregoli Green è al tuo fianco, contattaci per qualunque tua esigenza di cura del tuo prato!

Tagliaerba professionale Gianni Ferrari Turbo 2K

Bregoli Group potenzia la sua flotta noleggio con Gianni Ferrari

Bregoli Group dà il benvenuto a un marchio storico delle macchine da giardinaggio made in Italy: Gianni Ferrari! Amplia così la sua flotta noleggio della divisione Bregoli Green con il tagliaerba professionale Gianni Ferrari Turbo 2k.

La storia di Gianni Ferrari

Gianni Ferrari è un marchio che ha alle spalle 70 anni di storia: 70 anni di innovazione, ricerca e qualità.
Il giovane Gianni Ferrari, a cui l’azienda deve il suo nome, brevettava già negli anni ’50 con il padre Ferdinando, macchine e componenti per l’irrigazione tra cui il famoso “giunto Ferrari”.

Nel ’57 progetta il suo primo motocoltivatore e si dedica alle macchine agricole. Una bella storia di imprenditoria italiana che non si è mai fermata fino ad arrivare agli stabilimenti di Reggiolo e Gonzaga, tecnologicamente avanzati, che producono per il mercato italiano ed esportano in 30 paesi nel mondo.

Scopri il nostro nuovo Tagliaerba professionale GIANNI FERRARI Turbo 2K

Il tagliaerba Gianni Ferrari Turbo 2K è il top della gamma da raccolta Gianni Ferrari: garantisce prestazioni superiori in qualunque condizione di impiego.

Sicuro e affidabile, questo tagliaerba ha superato a pieni voti tutti i test e le verifiche per sicurezza, rumore, vibrazioni ed emissioni elettromagnetiche.
La macchina è in grado di tagliare e raccogliere erba e foglie, cartacce, lattine, bottiglie di plastica con una qualità di taglio e raccolta impeccabile.
Il sistema di taglio progettato per garantire un’ottima qualità di taglio e capacità di raccolta, uniforme per tutta la durata delle operazioni
Il carter è particolarmente sicuro: bandelle mobili si aprono in presenza di erba alta e si chiudono con erba bassa o se colpite da oggetti provenienti dall’interno.
I piatti sono flottanti, per adattarsi alla disomogeneità del terreno e garantire sempre un taglio accurato.
L’altezza del taglio si regola attraverso la rotazione di una singola leva, velocemente e senza sforzi.
Inoltre, il sistema di posizionamento idraulico in verticale del rasaerba permette un facile accesso alla parte inferiore: le operazioni di manutenzione sono così molto più semplici.

Vuoi noleggiare il tagliaerba Gianni Ferrari Turbo 2K? Contattaci, e ti daremo tutte le informazioni che cerchi!

 

 

Meglio un carrello elevatore elettrico o uno termico?

Meglio un carrello elevatore elettrico o uno termico?